Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardanti la Fondazione Marguerite Arp direttamente via email.

Quando la malattia diventa ispirazione. La produzione artistica di Lissitzky in Svizzera

L’artista El Lissitzky (1890-1941), noto esponente dell’avanguardia artistica russo-sovietica, dovette soggiornare a Locarno nel periodo 1924-25 per curarsi dalla tubercolosi. Un momento difficile per lui, che oggi si rivela però una fortuna per comprendere la sua arte. Questo periodo di relativo isolamento lo spinse infatti a corrispondere con amici e colleghi. Molte delle lettere sono arrivate fino a noi e permettono di seguire quasi passo dopo passo lo sviluppo delle sue idee e dei suoi progetti artistici. Nonostante la ricchezza di queste testimonianze restano aperti ancora diversi interrogativi.

Interverranno: Willem Jan Renders, storico dell'arte, ricercatore indipendente e curatore di mostre; Carole Haensler, curatrice della mostra «Looking for Lissitzky. El Lissitzky e la Svizzera (1919-1929)» e direttrice del Museo Villa dei Cedri di Bellinzona e di Bellinzona Musei.

Modera la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Biblioteca cantonale di Bellinzona

Martedì 14 ottobre 2025, ore 18.30 Carole Haensler e Paola Piffaretti.

Evento parte del ciclo di conferenze «El Lissitzky in Ticino 1924-1925» proposto dalle Biblioteche cantonali di Bellinzona e Locarno in collaborazione con la Fondazione Marguerite Arp di Locarno e il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona.