Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità riguardanti la Fondazione Marguerite Arp direttamente via email.

El Lissitzky en Suisse 1924-1925

El Lissitzky (1890-1941) è considerato uno dei principali protagonisti dell’avanguardia artistica russo-sovietica. Oltre alla sua ampia attività in diverse discipline, tra cui pittura, grafica, tipografia, allestimenti di mostre, architettura e teoria dell’arte, Lissitzky è stato il più importante mediatore del costruttivismo russo-sovietico in Europa. Formatosi come ingegnere a Darmstadt, si stabilisce nel 1921 prima a Berlino e poi ad Hannover, da dove mantiene contatti con numerose personalità dell’avanguardia europea. Dopo la diagnosi di tubercolosi, si reca in Svizzera per curarsi e trascorre il periodo 1924-25 nel Locarnese e in Leventina. Durante questo lasso di tempo crea la maggior parte delle opere poi divenute iconiche, tra cui L’Autoritratto (il costruttore), la Tribuna di Lenin e numerosi progetti di graphic design.


Interviene – in lingua francese – Mario Lüscher, storico dell’arte e editore. Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

Biblioteca cantonale di Locarno Palazzo Morettini

Sala conferenze, martedì 23 settembre 2025, ore 18.15

Evento parte del ciclo di conferenze «El Lissitzky in Ticino 1924-1925» proposto dalle Biblioteche cantonali di Bellinzona e Locarno in collaborazione con la Fondazione Marguerite Arp di Locarno e il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona.

Arp e Lissitzky a Villa Croce, Ambrì, 1924. © Stiftung Arp e.V. Berlin